Hangar 41 – Details, episodes & analysis
Podcast details
Technical and general information from the podcast's RSS feed.

Hangar 41
Michele Cito
Frequency: 1 episode/8d. Total Eps: 115

Recent rankings
Latest chart positions across Apple Podcasts and Spotify rankings.
Apple Podcasts
🇨🇦 Canada - aviation
25/06/2025#100🇨🇦 Canada - aviation
24/06/2025#87🇨🇦 Canada - aviation
23/06/2025#81🇨🇦 Canada - aviation
22/06/2025#70🇨🇦 Canada - aviation
21/06/2025#61🇨🇦 Canada - aviation
20/06/2025#51🇨🇦 Canada - aviation
19/06/2025#43🇨🇦 Canada - aviation
18/06/2025#40🇨🇦 Canada - aviation
17/06/2025#34🇨🇦 Canada - aviation
16/06/2025#28
Spotify
No recent rankings available
Shared links between episodes and podcasts
Links found in episode descriptions and other podcasts that share them.
See allRSS feed quality and score
Technical evaluation of the podcast's RSS feed quality and structure.
See allScore global : 63%
Publication history
Monthly episode publishing history over the past years.
Grumman F-14 Tomcat - Ep.73
Season 2 · Episode 73
lundi 9 septembre 2024 • Duration 14:13
Il caccia imbarcato Grumman F-14 Tomcat è stato il simbolo di un dominio netto nel contesto della guerra fredda (molto spesso tiepida per non dire calda in certi momenti) tra statunitensi ed Unione Sovietica. Enormi doti operative e una tecnologia avanzatissima lo hanno reso il punto di riferimento della US Navy nel cielo ma sono stati sicuramente i due film Top Gun a renderlo un vero e proprio fenomeno di massa.
Music by Oleksandr Savochka from Pixabay Music by Emanuele from Pixabay
Targa Florio e museo AM Vigna di Valle- Ep.72
Season 2 · Episode 72
lundi 2 septembre 2024 • Duration 14:06
F-16, la storia - Ep.63
Season 2 · Episode 63
lundi 20 mai 2024 • Duration 15:20
Oggi si torna in aria, con una nuova puntata che inizia con questo suono tanto potente ed emozionante che ho già usato in diverse occasioni proprio per introdurre le puntate a tema volo.
Il suono è estrapolato dalla procedura di accensione, almeno così è scritto, del turboventola Pratt&Whitney che equipaggia il Lockheed Martin F-16, un caccia che occupa un posto molto speciale nel mondo dell’aeronautica militare occidentale.
Nella lunga lista dei velivoli pensati e sviluppati negli Stati Uniti, l’F-16 è probabilmente, concettualmente, uno di quelli più vicini ad Hangar41, perché anche se rimane una macchina pensata per fare la guerra, nel panorama aeronautico è l’equivalente di una macchina da corsa.
Vivace, reattivo ai comandi di volo, sostiene 9g di accelerazione verticale a bassa quota. Un aereo che gli americani hanno soprannominato “sports car”, uno dei tanti soprannomi dell’F16.
Music by Oleksandr Savochka from Pixabay
Rosario Sala, viaggiare in moto - La Radio dell'Hangar - Ep.62
Season 2 · Episode 62
lundi 13 mai 2024 • Duration 01:04:28
La velocità ha molte forme e poche in realtà sono chiuse all'interno di un circuito. La passione si esprime anche viaggiando, scoprendo, sognando e infatti Rosario si definisce un sognatore. Con la sua moto ha attraversato gran parte del mondo. Buon ascolto!
Music by Yurii Semchyshyn from Pixabay
Gilles Villeneuve - Ep.61
Season 2 · Episode 61
lundi 6 mai 2024 • Duration 29:28
Si è da poco celebrato, il primo maggio, il trentesimo anno dalla morte di Ayrton Senna. Un uomo, un pilota che con le sue qualità dentro e fuori la monoposto smuove ancora oggi milioni di appassionati, tra cui moltissimi nati dopo quel maledetto 1994 che si portò via anche Roland Ratzemberger.
Ma Maggio, questo splendido mese primaverile che inizia ad assomigliare all’estate, che di solito regala bellissime giornate, in realtà, per tutti quelli che si interessano di corse è un mese triste che ha fatto piangere tante volte e che in ogni ricordo, in ogni anniversario, se non vere e proprie lacrime provoca sempre un po’ di commozione, un po’ di magone, provoca qualche sospiro, ecco, di quelli che si fanno di fronte alle cose ineluttabili. Un mese nero per il motorsport, soprattutto italiano, che si è portato via altri grandi piloti: oltre a Senna, i lancisti Attilio Bettega, Sergio Cresto ed Henri Toivonen, Bettega nell’85 e gli altri due nell’86, poi Lorenzo Bandini il nel 67, alla Mille Miglia del 57 vi fu la tragedia di Guidizzolo dove persero la vita Alfonso De Portago, il suo co-pilota e 9 spettatori, tra cui 5 bambini, poi Elio De Angelis nell’86, i motociclisti Jarno Saarinen e Renzo Pasolini a Monza nel 73, Alberto Ascari sempre a Monza ma nel 55 e poi, ne ho lasciato indietro uno, il protagonista di oggi, che è morto l’8 Maggio del 1982. Il grande, grandissimo Gilles Villeneuve. Uno dei piloti più amati dell’automobilismo, anche lui come Senna amato da decenni anche da chi è nato dopo la sua morte, sottoscritto incluso. Amatissimo, al contrario del pilota brasiliano, anche senza tante gare vinte, senza campionati nel mondo, senza un grande impatto nella cultura di massa, senza quel misticismo che avvolge la figura del pilota di San Paolo. Gilles è amato semplicemente per ciò che era. Spettacolo allo stato, puro senza compromessi.
Music by Zakhar Valaha from Pixabay
Music by Marat Mukhamadiev from Pixabay Music by Grand_Project from Pixabay
Music by Vitaliy Levkin from Pixabay
Soichiro Honda con la camicia hawaiana ai test durante l'eruzione vulcanica, con Alessio Piana - Ep.60
Season 2 · Episode 60
lundi 29 avril 2024 • Duration 01:01:44
Spie, F1 e morti misteriose - Indagini ad alta velocità (True Crime) - Ep.59
Season 2 · Episode 59
lundi 22 avril 2024 • Duration 16:30
La Formula 1 è un ambiente estremamente particolare. Fin dai primissimi anni dalla sua istituzione è stata il teatro di storie incredibili, per una buona metà sono bellissime storie di sport, grandi battaglie, sfide all’ultimo sangue, grandi piloti e grandi auto ma anche piloti e auto mediocri che però contribuiscono anche loro alla stesura della storia. Ho detto che è stata il “teatro” di storie incredibili ma in effetti calzerebbe meglio il suo soprannome di sempre, il circus, perché la F1 è sempre stata paragonata (a ragione) a un grande circo itinerante: arriva in questi luoghi chiamati autodromi, mette su il palcoscenico con le luci e l’orchestra, c’è il direttore del circo, gli illusionisti, i funamboli, i domatori di bestie feroci, le soubrette e non mancano nemmeno i pagliacci. Fanno tutti il loro grande show e poi se ne vanno. Non manca di certo anche il pubblico pagante che si gode lo spettacolo. E’ lì, guarda, applaude, si emoziona. Le acrobazie sono tutte straordinarie e pericolose ma qualche volta... viene il dubbio sì...che ci sia qualche trucco, che ci sia un regista, o più di uno, capace di condizionare lo show o in generale di nasconderci qualcosa. E qui arriviamo all’altra metà delle storie incredibili, quelle nel lato oscuro della Formula 1, storie che con lo sport non centrano, ma che hanno fatto, fanno e faranno sempre parte della Formula 1 e più in generale dello sport. L’enorme quantità di denaro in gioco a cui si contrappone di conseguenza un altrettanto enorme scontro di poteri, l’ambiente iper competitivo e un variegato cast di personaggi hanno spesso creato ombre molto profonde, storie misteriose nemmeno tutte emerse. Oggi in particolare vi racconto della famosa spy story tra Ferrari e McLaren del 2007.
Sound Effect by Aiko Matsuda from Pixabay Music by AlexGrohl from Pixabay
Davide Gazzola, costruttore di F1 (in scala) - La Radio dell'Hangar - Ep.58
Season 2 · Episode 58
lundi 15 avril 2024 • Duration 55:16
Un'altra puntata un po' particolare con chi disegna e costruisce passione. Oggi alla Radio dell'Hangar ho il piacere di ospitare Davide Gazzola, costruttore di F1 in scala. Con lui abbiamo parlato della sua passione, dei suoi modelli e poi ovviamente, indirettamente di piloti e auto da Formula 1 che hanno emozionato. Buon ascolto!
Ciao topone! l'AMX va in pensione - Ep.57
Season 2 · Episode 57
lundi 8 avril 2024 • Duration 15:56
Il giorno in cui ho registrato questo pezzo è il 5 Aprile 2024 e sono appena tornato dalla base di Istrana, la sede del 51° stormo, dove l’Aeronautica Militare ha detto addio al vecchio AMX.
Music by Roman Senyk from Pixabay Music by Gvidon Levkin/Bardyuzha from Pixabay Music by Oleksandr Savochka from Pixabay
Emanuele Pirro, dalla F1 alle 5 vittorie assolute di Le Mans - La Radio dell'Hangar - Ep.56
Season 2 · Episode 56
lundi 1 avril 2024 • Duration 01:22:54