VIDEOCOACH™ - FILM LIKE A PRO – Details, episodes & analysis

Podcast details

Technical and general information from the podcast's RSS feed.

VIDEOCOACH™ - FILM LIKE A PRO

VIDEOCOACH™ - FILM LIKE A PRO

riccardo scrocca

Business

Frequency: 1 episode/9d. Total Eps: 86

Spotify for Podcasters
In questo podcast troverai tantissime informazioni utili per iniziare a lavorare con il video-marketing, lo strumento più potente che hai a disposizione per costruire la tua autorevolezza online e posizionarti come numero 1 del tuo settore.
Site
RSS
Apple

Recent rankings

Latest chart positions across Apple Podcasts and Spotify rankings.

Apple Podcasts

  • 🇩🇪 Germany - marketing

    31/05/2025
    #76

Spotify

    No recent rankings available



RSS feed quality and score

Technical evaluation of the podcast's RSS feed quality and structure.

See all
RSS feed quality
To improve

Score global : 58%


Publication history

Monthly episode publishing history over the past years.

Episodes published by month in

Latest published episodes

Recent episodes with titles, durations, and descriptions.

See all

S6 E6 Come faccio a creare un canale Youtube per il mio Brand?

Season 6 · Episode 6

lundi 27 juin 2022Duration 14:31

In questo momento non essere presenti su Youtube come azienda o brand significa rinunciare alla potenze del secondo motore di ricerca al mondo.  Infatti Youtube (che è sempre parte di Google) rappresenta il secondo motore di ricerca al mondo, milioni e milioni di contenuti sono fruiti online ogni giorno e non avere un canale significa essere assenti da questo universo in continua espansione.

Ma come fare per iniziare e creare un canale di Youtube?

A livello operativo è molto facile, basta creare un account (preferibilmente gmail in modo da avere tutto collegato) e creare un nuovo canale, ma è importante prima di iniziare prendere in considerazione alcuni aspetti importantissimi.

Perchè creare un canale senza aver chiaro cosa voler comunicare e come è incredibilmente inutile.

**INDIVIDUA IL TUO PUBBLICO IDEALE**

La prima cosa importante è quella di definire il tuo pubblico ideale: chi è che vuoi che guardi i tuoi video?

Devi crearti il tuo pubblico ideale perchè è questo che determinerà alcuni elementi importantissimi dei tuoi contenuti.  Raccogli informazioni, e cerca di immaginare l'identikit del tuo pubblico ideale.

Se parli ad un pubblico di giovani o giovanissimi i tuoi contenuti dovranno avere un certo tipo di linguaggio, e creare una comunicazione che sia coerente.

Cerca di capire perchè dovrebbero guardare i tuoi contenuti.

Non confondere il tuo spettatore ideale con te: non necessariamente la persona che guarderà i tuoi video avrà le tue stesse passioni o interessi, potrebbe avere un'età diversa dalla tua.

Ricordati che non è importante essere la persona più preparata del mondo su un argomento per parlarne, ci sarà sempre qualcuno che ne saprà meno di te e che quindi potrà imparare o trovare interessante quello che dici.

Naturalmente più tu sei preparato e ti metti in gioco, maggiore sarà il pubblico che potrà trovare interessanti i tuoi contenuti

**LAVORA SUL TUO PERSONAL BRAND**

Creare un personaggio interessante è molto importante per attrarre il giusto pubblico, perchè questo ti aiuterà a posizionarti e ad essere subito riconosciuto.

Se riesci a creare un'immagine del tuo brand e di te che sia magnetica le persone guarderanno i tuoi video, e sopratutto, guarderanno altri tuoi video e magari si iscriveranno al canale.

E' importante essere coerenti sia nell'immagine che nei contenuti, individuando quindi una nicchia all'interno della quale trovare seguaci.

**CREA CONTENUTI INTERESSANTI**

Un canale Youtube che parli di tutto in maniera generica è pressochè inutile: devi crearti la tua nicchia per attrarre persone che possano trovare utili ed interessanti i tuoi video.

La chiave per il successo di un canale youtube è la costanza nel tempo: devi continuare a creare video per mantenere aggiornato il tuo canale se vuoi portarlo al successo.

E' fondamentale quindi capire come strutturare i contenuti del proprio canale in modo da non finire gli argomenti o di non riuscire a mantenere costante la pubblicazione di nuovi video.

Perchè è meglio creare più contenuti su vari aspetti di un argomento che un unico video (magari molto più lungo) in cui condividi tutto quello che c'è da sapere sull'argomento: il pubblico potrebbe trovare più difficile da digestire un contenuto troppo zeppo di informazioni e tu potresti rischiare di non approfondire a sufficienza un aspetto magari per non allungare troppo il tuo video.

E' fondamentale che tu trasmetta la tua competenza, la tua professionalità, la tua esperienza ma anche la tua passione..devi emozionare!

INIZIA perchè è questo il passo più difficile.

S6 E5 Che cosa è un video?

Season 6 · Episode 5

lundi 20 juin 2022Duration 06:28

Oggi voglio darti alcune informazioni molto interessanti su come nasce un video, che cosa è, e come è possibile creare degli effetti molto potenti che possono aiutarti a conquistare l’attenzione del tuo pubblico!

Ciao e bentornato sul canale di Videocoach, oggi partiamo proprio dalle basi ed in questo video parleremo di cosa è un video.

Iniziamo dal concetto che un video è fotografia in movimento: ovvero un video è creato partendo da una sequenza di fotogrammi (o fotografie) che si succedono uno all’altra.

Ad una certa velocità si manifesta il fenomeno della Persistenza Retinica, che è proprio alla base dell’illusione del movimento e del cinema.

Il cervello elabora il susseguirsi di immagini, oltre una certa velocità, non più singolarmente, ma fondendo come se fosse un flusso continuo: l’immagine precedente rimane nella retina e a questa immagine si sovrappone la successiva.

Il cervello elabora le due immagini andando a creare il collegamento tra esse, e quindi il movimento

E’ questo principio che è alla base dell’invenzione del Cinema, e quindi poi della televisione e del video digitale per come lo conosciamo noi.

FOTOGRAMMI PER SECONDO

Con il termine FPS o Frame per secondo si intende la velocità del susseguirsi delle immagini in un video.

Per convenzione standard si è scelto all’inizio del cinema che la velocità migliore per ottenere un’immagine realistica simile all’esperienza della realtà fosse 24 fps.

Poi questo standard si è evoluto con la televisione, e la definizione di 2 principali sistemi di ripresa e riproduzione, il Pal ed il Ntsc.

La differenza principale tra questi due sistemi è che il PAL (adottato in gran parte del mondo) si basa su un sistema a 25fps mentre il sistema NTSC (adottato principalmente negli USA) si basa su 30fps.

Questo è il link a wikipedia dove si approfondisce il discorso sulla televisione a colori e gli standard

https://it.wikipedia.org/wiki/Televisione_a_colori

Il numero di fotogrammi in fase di ripresa può anche essere superiore o inferiore al numero di fotogrammi della riproduzione, e a seconda della modalità in cui è stato girato un video sarà possibile ottenere alcuni effetti molto interessanti

SLOW MOTION

Quando un video è registrato con un numero molto maggiore di fotogrammi al secondo rispetto allo standard 24/25/30 fps, andando poi a riprodurlo alla velocità standard, si otterrà una Slow Motion, ovvero tutto il movimento sarà rallentato e fluido.

Infatti un video di 1 secondo registrato a 100fps potrà essere riprodotto a 24/25 fotogrammi al secondo per ottenere un rallentamento fino a 4x senza avere nessun problema.

L’immagine risulterà perfettamente fluida in quanto sarà possibile sfruttare i tantissimi fotogrammi in più registrati nello stesso intervallo.

E’ interessante capire come questo tipo di immagini è molto di impatto, perchè mostra una realtà diversa da quella che percepiamo noi, mostrandoci magari cose che non avremmo percepito ad occhio nudo.

TIMELAPSE

Quando al contrario, si sceglie di scattare solamente alcuni fotogrammi in un intervallo più ampio, si può ottenere dei video di altrettanto grande impatto come i Timelapse.

Ti sarà capitato di vedere dei video di nuvole che scorrono nel cielo, o il sole che tramonta velocemente o le stelle che ruotano nel cielo….sono tutti fenomeni che a occhio nudo non possiamo percepire.

Questi video sono ottenuti scattando delle singole fotografie ad intervalli, ogni 5 secondi, o minuti o ore, e poi uniti insieme e riprodotti alla velocità standard di 24/25/30 fps.

Fenomeni che magari durano alcune ore possono essere riprodotti in pochissimi secondi o minuti, velocizzando tantissimo l’effetto.

S5 E12 - Supera i pensieri limitanti: Non ho tempo per fare video

Season 5 · Episode 12

lundi 11 avril 2022Duration 10:01

E’ facile trovare scuse che ci fanno rimanere nella nostra confort zone, ed una di quelle contro cui combatto quando parlo con i miei clienti è quella legata al tempo impossibile da dover dedicare ai video.

#mindset #videoefficaci #digitalmarketing

Chi non ha mai fatto un video è spaventato dall’idea di quanto tempo può portare via riuscire a realizzare un video per il proprio brand o business, e quindi non ci prova nemmeno, perchè si auto convince di non riuscire ad inserire questa attività, che è sempre più fondamentale, all’interno della propria routine lavorativa o personale.

E’ chiaro che non è una cosa semplicissima, anche se è sempre più accessibile sia la tecnologia (è possibile fare video di ottima qualità anche solo con lo smartphone ed un piccolo microfono esterno) che la competenza (youtube è una fonte inesauribile di informazioni e tutorial, e naturalmente anche VIDEOCOACH™ è nato proprio per condividere queste informazioni) per riuscire a fare video in modo semplice e veloce.

Ho creato tantissimi video per i miei clienti e per Videocoach, ed è chiaro che video dopo video si acquisisce una familiarità con la camera che permette di essere più veloci, di non fare errori, o nel caso si facciano di riuscire a gestirli meglio e ripartire.

Perchè idealmente, se una persona fosse davvero brava, il tempo necessario per fare un video di fatto è la durata stessa del video.

In un video di 5 minuti idealmente perfetto, se non ci sono errori, incertezze, pause troppo lunghe, non è necessario ripetere alcuna parti del contenuto, quindi potrebbe essere girato in 5 minuti più magari 5-10 minuti per preparare il setup del video, e fare tutta la parte di pre-produzione.

E poi ci dovremmo aggiungere magari altri 10-15 minuti per confezionare il video in post-produzione, poi l’export ed il caricamento…diciamo che potremmo arrivare a 30 minuti totali.

E’ chiaro che se ci sono errori, e quindi il video va tagliato e ci sono più ripetizioni del contenuto chiaramente questo tempo si allunga…e possiamo arrivare a 10-25 minuti in fase di ripresa.

Poi sarà necessario prevedere un maggiore tempo di montaggio per riuscire a confezionare il tutto in modo professionale arrivando magari ad 1h di lavoro per video.

Il tempo è un tempo ragionevole, sopratutto se hai settato nel modo giusto il tuo piano editoriale.

Se hai una programmazione delle uscite dei tuoi video che non è troppo pressante allora decisamente si può trovare il tempo di fare video per il tuo brand!

Fare un video al giorno non è così utile ne tanto meno facilmente gestibile, io non lo consiglio mai ai miei clienti, ne tanto meno sarei in grado di farli io.

Cerca di capire quale è la frequenza giusta per te per pubblicare i tuoi video, che sia uno al giorno, uno a settimana, uno al mese….questo ti darà un’idea del tempo che devi riuscire a dedicare a questa attività, che nel tempo ti ricompenserà grazie all’autorevolezza ed al posizionamento che avrai acquisito attraverso i tuoi video.

E vedrai che video dopo video sarai sempre più veloce, quindi smetti di trovare scuse ed inizia subito a fare video.

S5 E11 - Supera i pensieri limitanti: Non sono capace di fare video!

Season 5 · Episode 11

lundi 4 avril 2022Duration 07:12

Fare video è sempre più un qualcosa di necessario in qualsiasi settore e qualsiasi nicchia, perchè online è il futuro del business.

E se non stai facendo video perchè non sei capace allora ti stai nascondendo dietro un dito.

Voglio dirti qualcosa che potrebbe sconvolgerti, e al tempo stesso illuminarti: oggi fare video è facilissimo!

Perchè probabilmente abbiamo tutti uno smartphone con un buona qualità di ripresa, abbiamo tutti una connessione internet ed un account instagram, facebook, youtube o tiktok

Non fare video perchè pensi di non essere capare è una scusa, una credenza limitante che puoi superare e sopratutto se sei un impenditore, un professionista o un formatore devi superare il più velocmente possibile.

Perchè fare video ti permette di raggiungere un pubblico praticamente infinito di potenziali spettatori da trasformare in fan del tuo brand, in clienti per il tuo business, in persone che vedono in tè qualcuno autorevole da seguire.

E’ chiaro che fare video è molto semplice, è un pochino più complicato fare dei video efficaci che potenzino il tuo messaggio, ma non hai bisogno di attrezzatura supercostosa o investimenti di tempo e risorse per diventare un videomaker.

Ti basta uno Smartphone, un microfono esterno che catturi la tua voce per farti sentire bene, una luce che ti renda ancora più bello/a….ma poi ci devi mettere tanta pratica, determinazione, voglia di condividere il tuo valore e le tue competenze.

Nessuno è nato capace di fare qualcosa, è un processo che richiede tempo, pratica, volontà, disponibilità ma che ti premierà tantissimo.

Perchè siamo bombardati da contenuti video, e prima inizi a creare i tuoi, prima potrai arrivare a creare dei video di qualità, dei video efficaci che vendano per te i tuoi prodotti o servizi.

Ti basta cercare su google o su youtube per trovare infiniti tutorial sulla forma tecnica e sul contenuto.

VIDEOCOACH™ nasce proprio per condividere queste informazioni con chi ha davvero capito l’importanza di fare video per il proprio brand o business e pensa di non essere capace…

Quindi supera questa credenza limitante e passa all’azione, inizia a girare i tuoi video….non devi subito pubblicarli, puoi anche tenerli per te, studiarli, analizzarli in un processo di crescita continua.

S5 E10 - Potenzia il tuo blog grazie ai video su Youtube

Season 5 · Episode 10

lundi 28 mars 2022Duration 10:39

SFRUTTA I VIDEO DEL TUO CANALE YOUTUBE PER RENDERE IL TUO BLOG PIÙ EFFICACE

Se stai già creando contenuti video per il tuo marketing ed il tuo brand, puoi sfruttare al meglio il grande potenziale che essi hanno di catturare l’attenzione del pubblico inserendoli nei post del tuo blog.

Forse non lo sai, ma Youtube è il secondo motore di ricerca al mondo, secondo solamente a Google, e Google ha comprato Youtube Sfruttando al meglio Youtube grazie a video efficaci puoi ottenere una visibilità incredibile, e raggiungere milioni di potenziali clienti in tutto il mondo.

I video caricati sul tuo canale di Youtube possono davvero aiutarti a creare traffico verso il sito, e puoi sfruttare questo traffico organico per far entrare il tuo pubblico nel tuo funnel di vendita e aumentare tantissimo le chance di convertire.

Iniziamo subito analizzando il lato di Youtube per capire come possiamo sfruttare al meglio le potenzialità di questa piattaforma a nostro vantaggio.

INSERISCI IL LINK DEL POST NELLA DESCRIZIONE DEL VIDEO

Quando vai a caricare un video su Youtube hai la possibilità di inserire in descrizione informazioni fondamentali da condividere con il tuo pubblico, ma anche molto utili per pubblicizzare i tuoi contenuti.

In questa descrizione è possibile inserire il link al tuo articolo del blog correlato, o magari ad articoli del blog che parlano dello stesso argomento, in modo da sfruttare al meglio la curiosità del pubblico che potrebbe voler approfondire l’argomento.

Inserire il link del tuo post semplifica tutti i passaggi, in quanto le persone non dovranno andare a cercare su google ma si troveranno direttamente il link da cliccare.

INSERIRE UN VIDEO NEL TUO BLOG TI PERMETTE DI VEICOLARE INFORMAZIONI PIU’ INTERESSANTI E COINVOLGENTI

I video coinvolgono lo spettatore in modo molto più efficace delle singole parole, stimolando l’interazione e la condivisione.

Inserire dei video nel tuo post lo arricchisce, permettendoti di condividere più valore perchè sicuramente un video è molto più interessanti di semplici parole, per quanto scritte nel modo giusto.

INSERIRE UN VIDEO NEL TUO BLOG MIGLIORA LA SEO DEL TUO BLOG

Creare dei contenuti interessanti che sono seguiti dal pubblico e sopratutto ricercati, è fondamentale per aumentare traffico e visibilità del tuo blog, ed i video possono aiutarti a migliorare tantissimo il posizionamento all’interno dei motori di ricerca.

Infatti i video sono molto ben indicizzati, e puoi sfruttare la visibilità di un video per veicolare traffico organico già interessato al tuo brand, prodotto o servizio, aumentando di molto le probabilità di conversione.

INSERIRE UN VIDEO NEL TUO BLOG AUMENTA LA PERMANENZA SUL SITO DEL PUBBLICO

Se un video cattura l’attenzione del pubblico, è molto probabile che lo guarderà fino alla fine.

Questo è fondamentale perchè significa che la persona passerà più tempo sulle pagine del tuo blog, e questo è un parametro molto importante, che Google apprezza tantissimo, andando così a premiare il tuo sito in termini di indicizzazione.


INSERIRE UN VIDEO NEL TUO BLOG AUMENTA LA PROBABILITA’ DI INGRESSO NEL TUO FUNNEL DI VENDITA

Inserire dei video sul tuo blog ti permetterà di veicolare in modo più efficace il tuo messaggio, di creare un contatto emozionale con il tuo pubblico, che potrebbe essere più propenso ad entrare nel tuo funnel di vendita lasciandoti magari la sua email o prenotando una consulenza.

I video hanno un potere enorme di colpire l’attenzione delle persone, coinvolgere, generare autorevolezza; sfruttare questo potere è fondamentale per costruire una relazione con il tuo pubblico e far si che si avvicini al tuo Brand.


S5 E9 - 10 Step per fare video efficaci parte2

Season 5 · Episode 9

lundi 21 mars 2022Duration 16:11

Siamo arrivati alla seconda parte di questo video in cui vediamo i 10 step per fare dei video efficaci per il tuo business.


STEP 6 >> PREPARATI ALLO SHOW

Prima di iniziare a girare i tuoi video è importante, sopratutto all’inizio che fai delle prove allo specchio, facendo finta di essere davanti al tuo pubblico.

Devi cercare di entrare in comunicazione con il tuo pubblico, non devi sembrare finto o troppo impostato, perchè le persone amano la genuinità; cerca di essere te stesso, concentrati sul contenuto perchè stai comunicando del valore alle persone, e queste ti saranno sicuramente riconoscenti se le informazioni che vuoi condividere sono rilevanti per loro.

Non preoccuparti del giudizio delle persone, ci sarà sempre qualcuno pronto a giudicare nascosto dietro ad uno schermo ed ad una tastiera, anche se tutto sarà fatto in modo perfetto, quindi fregatene!


STEP 7 >> REGISTRA E VERIFICA LA TUA IMMAGINE

Hai preparato tutto, è arrivato il momento di fare la verifica che l’immagine che ottieni dalla tua camera sia quella che davvero vuoi.

Ti consiglio di metterti in posizione e di fare una registrazione di prova per verificare che sia tutto apposto:

⇢ La luce su di te è giusta?

⇢ Sei illuminato correttamente o sei troppo buio o troppo chiaro?

⇢ L’inquadratura va bene?

⇢ Ci sono elementi che disturbano nella tua inquadratura?

⇢ L’audio si sente?


STEP 8 >> INIZIAMO A REGISTRARE

Per iniziare nel modo giusto prenditi qualche secondo per rilassarti, fai dei bei respiri lunghi e quando sei pronto inizia a parlare, tanto in montaggio sarà facile tagliare questa pausa iniziale.

Può funzionare anche contare mentalmente prima di iniziare, in modo da non pensare a cosa potrebbe andare male…alla fine la maggiore difficoltà per le persone che non fanno video di lavoro è solo un blocco psicologico, quindi bisogna cercare di evitarlo!

Ricordati di guardare dritto in camera, o comunque leggermente in alto, visto che la camera rappresenta il punto di vista di chi guarda il video; guardare in camera crea inevitabilmente un contatto più profondo che fare dei video in cui guardi da un lato, stile intervista.

Ricordati che le persone vogliono vedere te, la tua autenticità, quindi cerca di essere il più naturale possibile e ricordati di sorridere, perchè è fondamentale per trasmettere sicurezza e tranquillità alle persone!


STEP 9 >> INSERISCI UNA CALL TO ACTION

Se vuoi sfruttare appieno il potere dei video, è importante prima di chiudere e lasciare il tuo pubblico inserire una Call To Action, un invito a fare qualcosa al tuo pubblico.

A seconda del tuo obiettivo puoi inserire frasi come “Se ti è piaciuto questo video ti invito a condividerlo, mettere like al canale, commentare etc etc” o “Scopri di più visita il sito www.[nome].com” oppure “Clicca sul link e scarica etc etc”

E’ importante sfruttare il coinvolgimento del pubblico che potrà essere molto ben disposto a fare l’azione che tu hai progettato per lui se ha avuto dei contenuti di valore o qualcosa di rilevante da te.


STEP 10 >> CONFEZIONA UN VIDEO ECCEZIONALE

Naturalmente i primi video non saranno perfetti, ci potranno essere errori, pause, incertezze ed è fondamentale uno step successivo alle riprese, che è quello del montaggio.

E’ fondamentale curare il tuo video, cercando di renderlo più pulito possibile per potenziare il senso di professionalità ed autorevolezza che deve comunicare per te.

Puoi aggiungere una musica ai tuoi video utilizzando delle musiche royalty free per non avere problemi di copyright quando vai a caricare i tuoi video su Youtube o Facebook.

S5 E8 10 Step per video efficaci - Parte1

Season 5 · Episode 8

dimanche 13 mars 2022Duration 16:57

In questo momento fare video per il proprio brand è diventato uno dei requisiti fondamentali per riuscire ad avere un impatto sul proprio mercato.

Fare video efficaci crea interesse verso il tuo brand e può veramente trasformare la considerazione e l’autorevolezza della tua azienda.


STEP 1 >> SCEGLI COME VUOI GIRARE I TUOI VIDEO

Prima di tutto devi avere chiaro come girare i tuoi video; puoi usare il tuo smartphone per essere indipendente e pronto a girare in qualsiasi momento, oppure puoi organizzarti magari con il tuo portatile e la webcam, magari registrando il tuo schermo o delle sessioni online.

STEP 2 >> SCEGLI DOVE GIRARE I TUOI VIDEO

Scegli dove vuoi registrare: all’interno? All’esterno?

All’esterno potrebbe risultare complicato girare i tuoi video perchè potrebbero esserci tanti rumori che potrebbero disturbare la tua registrazione, sopratutto se non hai attrezzatura molto professionale.

Se scegli di registrare in interni, devi pensare al contesto delle tue riprese; in base a quello che è il tuo pubblico, a quelle che pensi siano le sue aspettative ed in base al messaggio che vuoi trasmettere è fondamentale scegliere lo sfondo giusto per le tue riprese, in modo che non distragga per esempio, o che possa avere un impatto magari troppo forte e carico su chi guarda il tuo video.

Cerca di creare profondità, sfruttando al meglio lo spazio che hai a disposizione, e se possibile non fare i tuoi video attaccato ad una parete perchè incombe su di te!

STEP 3 >> PREPARA IL TUO SETUP

Se vuoi girare piu di un video, potresti decidere di organizzare una zona del tuo studio o della tua casa destinata alla registrazione, in modo da essere operativo in pochissimo tempo: se prepari un set già allestito ti basterà solamente accendere la tua camera senza doverti preoccupare di dover settare ogni volta la camera o le luci.

Quello di cui potresti aver bisogno per il tuo setup è sicuramente:

➳ Una fonte di luce omogenea che ti permetta di avere una illuminazione accattivante, senza dover combatter per esempio con la luce naturale che cambia in continuazione.

➳ Un microfono esterno per avere un audio di qualità che ti permetta veramente di essere ascoltato e seguito dalle persone che guardano i tuoi video.

➳ Un cavalletto per la tua camera o il tuo smartphone, strumento fondamentale per poter avere un’immagine stabile ed una composizione corretta.

STEP 4 >> SCEGLI IL LOOK GIUSTO

La tua immagine in video è fondamentale, quindi ti consiglio di trovare degli outfit che ti facciano sentire a tuo agio, e che ti permettano di trasmettere nel modo corretto con il tuo pubblico.

E’ chiaro che un personal trainer che facesse video in giacca e cravatta potrebbe risultare quantomeno strano, quindi è giusto scegliere un look che valorizzi la tua figura e ti aiuti ad amplificare quello che è il tuo valore e la tua professionalità

Evita di indossare cose che possano distrarre il tuo pubblico, sviando l’attenzione da quello che vuoi comunicare, e scegli con attenzione i tuoi colori in modo da rimanere memorabile ma con buon gusto.

STEP 5 >> PREPARA I TUOI CONTENUTI

Se vuoi che il tuo video si efficace per il tuo markting devi progettare un contenuti che incolli letteralmente i tuoi spettatori al display, inserendo tutte le informazioni giuste senza però esagerare e diventare noioso.

Per ottimizzare al meglio quello che ti consiglio è di preparare una mappa mentale per il tuo contenuto, o una lista di punti da sviluppare per dare una forma al tuo discorso sia fluida ed interessante.

S5 E7 3 Tips per Dirette e Webinar più efficaci

Season 5 · Episode 7

lundi 7 mars 2022Duration 09:06

Fare dirette e webinar è sempre più importante per qualsiasi tipo di attività, e farlo nel modo giusto trasformerà l’impatto sul tuo pubblico permettendoti di raggiungere i tuoi obiettivi.


Fare questo tipo di video è molto importante per dare una spinta forte alla tua autorevolezza, per rafforzare il posizionamento del tuo brand e sopratutto creare una relazione con il tuo pubblico.

Vediamo cosa è davvero importante per fare una diretta o un webinar efficace.


➵ Cura la qualità visiva

La qualità dell’immagine è fondamentale per catturare e mantenere l’attenzione degli spettatori, sopratutto se stai progettando di fare un video che sia molto lungo.

Se vuoi fare una cosa più professionale prima di tutto devi pensare di investire in una webcam di qualità, o di utilizzare il tuo smartphone perchè la maggior parte delle webcam sui computer sono di pessima qualità.

Un’immagine piena di grana o con una risoluzione bassa non aiuterà a coinvolgere le persone, che potrebbero decidere di abbandonarti prima della fine del tuo video.


➵ E’ importantissimo che il tuo audio si senta bene

Avere un buon audio è fondamentale quanto curare l’immagine, perchè è proprio attraverso l’audio che le persone possono essere coinvolte ed il tuo messaggio può portare a dei risultati.

Trova il modo di registrare un audio di qualità, magari investendo un piccolo budget per un microfono da studio, oppure utilizza delle cuffie auricolari (meglio se bluetooth cosi sono quasi invisibili) per migliorare la qualità del tuo audio.

Se le persone non riescono a capire bene quello di cui stai parlando perchè l’audio non è buono, sarà molto più difficile che rimangano fino alla fine del tuo video, quindi l’efficacia del tuo messaggio sarebbe diminuita tantissimo.


➵ Scegli la giusta posizione per la camera

Per la posizione, quello che posso consigliarti è di cercare di posizionare la webcam all’altezza degli occhi, perchè quello è il punto di vista giusto per chi ti guarda.

Se posizioni la webcam troppo in alto (e ruotata verso il basso) è come se ti mettessi in una posizione più bassa rispetto a chi ti guarda, e questo trasmetterebbe un’idea di poco valore ed importanza a quello che dici, come se fossi appunto in soggezione.

Se posizioni la webcam al contrario, troppo in basso (e ruotata verso l’alto) otterrai l’effetto opposto, mettendo lo spettatore in una situazione di soggezione, che potrebbe percepire come troppo pesante e superiore la tua presenta.

Va bene quindi un punto di vista più o meno all’altezza degli occhi, meglio se leggermente più basso perchè cosi valorizzerai la tua autorevolezza.


Stai già sfruttando il potenziale enorme di dirette e webinar per il tuo business?

S5 E6 Ecco come puoi migliorare l'audio dei tuoi video

Season 5 · Episode 6

lundi 28 février 2022Duration 08:16

CURARE L’AUDIO DEI TUOI VIDEO E’ LA COSA PIU IMPORTANTE CHE DEVI FARE SE VUOI TRASMETTERE IN MODO CHIARO ED EFFICACE IL TUO MESSAGGIO.

Se l’immagine è perfetta, ma l’audio non risulta pulito perchè magari è troppo basso, o la musica non è bilanciata e sovrasta la voce, oppure magari è disturbato da rumori di ambiente, inevitabilemente non riuscirai a seguire perfettamente quello che sta dicendo.

Al contrario, un video che magari ha un’immagine non perfetta, ma il cui audio è chiaro e pulito potrà essere tranquillamente seguito, non a caso si stanno diffondendo sempre di piu Podcast e Audiolibri, prodotti digitali basati proprio solamente sull’audio.

Usa un microfono esterno

Smartphone e videocamere hanno tutte dei microfoni interni che registrano un audio decente se ti trovi in una situazione di totale silenzio, ma che risultano assolutamente poco performanti in un contesto anche appena appena rumoroso, catturando insieme alla voce anche tutti i rumori che hai intorno.

Questo perchè chiaramente non sono ottimizzati per permetterti di avere un suono della voce pulito e cristallino; per questo tipo di risultato devi inevitabilmente utilizzare un microfono esterno, dedicato alla cattura dell’audio.

Scegli il microfono giusto

Ci sono tantissimi modelli di microfono esterno tra cui scegliere, ma possiamo semplificare individuando 3 famiglie principali o tipologie di microfono, la cui scelta è determinata dal tipo di video che vuoi realizzare:

Microfono da tavolo / studio
Sono dei microfoni pensati per essere posizionati vicino alla postazione della persona che parla, catturano un audio molto pulito e potente e nella maggior parte dei casi si collegano direttamente tramite usb al computer per essere usati con i software più comuni.

Un modello che ti suggerisco è il  Rode NT-USB Mini,  progettato per offrire audio nitido e di qualità professionale, è il microfono perfetto per giocatori, podcaster, musicisti, streamer e creatori di contenuti che desiderano essere ascoltati con la massima qualità.

Microfono direzionale / shotgun

Il secondo tipo di microfono è il microfono direzionale o shotgun, che ha la caratteristica forma a cilindro, ed è ottimo per interviste e video lezioni, raccogliendo il suono in modo direzionale.

E’ fondamentale che il microfono sia puntato nella direzione della persona che parla per poter catturare al meglio la voce.

Un ottimo modello non troppo costoso è il Rode VideoMic Rycote che è un Microfono direzionale “mezzo fucile” da Utilizzare con videocamere digitali.

Microfono lavalier

Il terzo tipo di microfono che puoi utilizzare per le tue riprese è il microfono Lavalier, che è ottimo per le interviste, in quanto va posizionato vicino alla bocca della persona che parla e ne cattura perfettamente la voce.

Senza arrivare a spendere cifre esagerate, la soluzione migliore attualmente sul mercato è quella offerta dal RØDE Wireless GO, un sistema di microfono wireless compatto che permette di girare in totale libertà.

Registra un audio di qualità con lo smartphone

Se stai pensando di realizzare i tuoi video con lo smartphone, per ottenere un buon audio, una possibilità interessante a livello creativo è quella di utilizzare delle cuffie true-bluetooth come radio-microfono. 

Registra i tuoi video in un ambiente silenzioso

Sopratutto se non disponi di mezzi professionali è fondamentale che quando registri i tuoi video cerchi di trovarti in un ambiente con poco rumore


S5 E5 Temperatura colore e Bilanciamento del bianco: Crea video di qualità superiore

Season 5 · Episode 5

lundi 21 février 2022Duration 06:40

La luce ed il suo colore sono fondamentali quando si parla di video, ed in questo nuovo contenuto voglio introdurti all’argomento della Temperatura Colore e del Bilanciamento del Bianco.

Ti sarà capitato di passeggiare di notte in giro per le strade della tua città e di vedere che tutte le cose illuminate dai lampioni stradali tendono ad avere una colorazione particolarmente gialla, acquisendo un colore diverso da quello a cui sei abituato.

Questo perché la percezione del colore di un oggetto da parte dell’occhio è sempre relativa alla fonte luminosa che lo illumina.


Temperatura Colore

Con questo termine si intende una grandezza fisica associata alla tonalità della luce, per cui a ogni temperatura corrisponde una sola tonalità.

Significa che ogni tipo di fonte luminosa genera una luce che ha una particolare tonalità all’interno di uno spettro cromatico ben definito.

L’occhio umano non percepisce l’intero spettro cromatico, non riusciamo a percepire l’infrarosso o l’ultravioletto, ma solamente il range tra questi due estremi, che va dall’arancione all’azzurro.

Maggiore è la temperatura colore, e più la luce risulta fredda, e questo è dovuto al fatto che aumentando la temperatura colore aumenta la frequenza delle onde elettromagnetiche associate a quella energia.

L’unità di misura di questa grandezza è il Kelvin.

La frequenza delle onde elettromagnetiche responsabili della trasmissione di calore, sono quelle con frequenza più bassa, da cui la comune associazione dell’idea di “caldo” a tonalità di colore prossime all’infrarosso e “freddo” a quelle invece tendenti all’ultravioletto.

Una lampada che genera luce più arancione e quindi calda avrà una temperatura colore più bassa di una lampada che genera luce più bluastra e quindi fredda.

La scala usata tipicamente nella fotografia va da una luce gialla arancione, tipica delle lampade ad incandescenza intorno a 3200k, alla luce bianca del sole 5600k.


Bilanciamento del Bianco

Tramite l’operazione di bilanciamento del bianco è possibile ottenere un’immagine equilibrata in cui i colori percepiti dall’occhio corrispondono ai colori catturati dal sensore.

Il tipo di illuminazione, e quindi la sua temperatura colore è ciò che determina la percezione dei colori, sia per l’occhio umano che per il sensore della camera, ed è necessario quindi dare un input al sensore della camera in modo che interpreti nel modo giusto i colori della scena che arriva attraverso l’otturatore.

Molte fotocamere digitali hanno la possibilità di selezionare una correzione dei colori basata sull’illuminazione della scena fornendo alcune scelte predefinite, mediante la regolazione automatica del bilanciamento del bianco o selezionando un valore personalizzato.

Indicando alla camera quale tipo di illuminazione stiamo utilizzando per illuminare la nostra scena, quindi impostando il giusto bilanciamento del bianco, vedremo che il video cambierà colore e ci restitutirà un’ immagine che è molto vicina a quella che percepisce l’occhio.

Quindi la prossima volta che vai fare delle riprese verifica che ci sia questa corrispondenza, e prova a cambiare il preset della tua camera per avere dei colori il più possibile vicini alla realtà!


Related Shows Based on Content Similarities

Discover shows related to VIDEOCOACH™ - FILM LIKE A PRO, based on actual content similarities. Explore podcasts with similar topics, themes, and formats, backed by real data.
Parenting Dyslexia Podcast
Mawadab Podcast
MOMPRENEURS® - Mutter UND Unternehmerin
Remember The Mission Podcast
Marco Camisani Calzolari Podcast
Frietcast
Live Stream PODCAST SHOW
Entre Amigos, El Podcast - Official Denver Broncos Podcast
© My Podcast Data