Storia d'Italia – Details, episodes & analysis
Podcast details
Technical and general information from the podcast's RSS feed.

Storia d'Italia
Marco Cappelli
Frequency: 1 episode/11d. Total Eps: 222

Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Recent rankings
Latest chart positions across Apple Podcasts and Spotify rankings.
Apple Podcasts
🇫🇷 France - history
24/06/2025#99🇫🇷 France - history
21/06/2025#79🇫🇷 France - history
30/03/2025#98
Spotify
No recent rankings available
Shared links between episodes and podcasts
Links found in episode descriptions and other podcasts that share them.
See all- http://incompetech.com/
15093 shares
- https://gmail.com
6278 shares
- https://italiastoria.com/
452 shares
- https://twitter.com/barberopodcast
510 shares
- https://twitter.com/ItaliaStoria
349 shares
- https://twitter.com/storieromane
2 shares
RSS feed quality and score
Technical evaluation of the podcast's RSS feed quality and structure.
See allScore global : 59%
Publication history
Monthly episode publishing history over the past years.
Il Regno, i Franchi, il Papato, con Stefano Gasparri (ep. 179)
Episode 179
lundi 24 mars 2025 • Duration 01:01:52
Con il professore Stefano Gasparri - uno dei massimi esperti viventi a livello mondiale di Alto Medioevo - ho voluto ripercorrere l’intero VIII secolo perché penso che, al di là degli eventi specifici che stiamo coprendo, ogni tanto sia necessario alzare la testa e scrutare dall’alto quello che sta avvenendo. I cambiamenti epocali in corso coinvolgono tre potenze: il regno longobardo di Liutprando, Astolfo e Desiderio, il papato di Gregorio, Zaccaria, Adriano e dei loro successori, i Franchi di Pipino il breve e Carlomagno. Vediamo come si intersecano le loro storie.
---
Per acquistare i libri del professore:
- Italia Longobarda: il Regno, i Franchi, il Papato: https://amzn.to/41F0QqU
- Le isole del rifugio: https://amzn.to/3RjYrwS
- Tempi barbarici: https://amzn.to/4kOffKa
- Voci dai secoli oscuri: https://amzn.to/4iYO6lI
- Le leggi dei Longobardi: https://amzn.to/4c2KrB7
- Desiderio: https://amzn.to/4iEdH3F
---
Per acquistare "Quando Venezia distrusse l'Impero romano":
---
Per acquistare gli altri miei libri:
- IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA: https://amzn.to/3DG9FG5
- PER UN PUGNO DI BARBARI: https://amzn.to/3l79z3u
- FUMETTO "AMMIANO": https://www.nubes.live/prodotto/ammianus-vesper-mundi/
Iscriviti alla mia mailing list:
Ti piace il podcast? sostienilo, accedendo all’episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora:
- Patreon: https://www.patreon.com/italiastoria
- Tipeee: https://en.tipeee.com/italiastoria
- Altri modi per donare (anche una tantum): https://italiastoria.com/come-sostenere-il-podcast/
Altri link utili:
- Tutti i link su Linktree: https://linktr.ee/italiastoria
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
La battaglia di Poitiers (721-732), ep. 178
lundi 10 mars 2025 • Duration 01:01:29
Il Martello di Dio si infrange contro gli infedeli saraceni. Ma chi ha davvero vinto la più importante battaglia contro gli Arabi in Francia? E quali sono state davvero le conseguenze della battaglia di Poitiers? Scopriamolo assieme!
---
Il sito di Marco Rossi si chiama in realtà "Thefirstforme", ecco il link:
https://www.thefirstforme.com/
---
Per acquistare "Quando Venezia distrusse l'Impero romano":
---
Per acquistare gli altri miei libri:
- IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA: https://amzn.to/3DG9FG5
- PER UN PUGNO DI BARBARI: https://amzn.to/3l79z3u
- FUMETTO "AMMIANO": https://www.nubes.live/prodotto/ammianus-vesper-mundi/
Iscriviti alla mia mailing list:
Ti piace il podcast? sostienilo, accedendo all’episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora:
- Patreon: https://www.patreon.com/italiastoria
- Tipeee: https://en.tipeee.com/italiastoria
- Altri modi per donare (anche una tantum): https://italiastoria.com/come-sostenere-il-podcast/
Altri link utili:
- Tutti i link su Linktree: https://linktr.ee/italiastoria
- Sito con trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie: https://italiastoria.com/
- Pagina Facebook: https://www.facebook.com/italiastoria
- Gruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/italiastoria
- Instagram: https://www.instagram.com/italiastoria/
- Twitter: https://twitter.com/ItaliaStoria
- YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q
- Musiche di Riccardo Santato: https://www.youtube.com/user/sanric77
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Tea party (719-724), ep. 172
Episode 172
lundi 18 novembre 2024 • Duration 01:04:01
Dopo tanto tuonare, inizia la rivoluzione geopolitca dell'Ottavo secolo: Leone III chiede più soldi al Papa, che non ha alcuna intenzione di finanziare l'Impero romano. Lo scontro porta alla nascita di un nuovo stato, destinato ad una lunga storia.
---
NOVITA'!
- Corso d'italiano con Davide Gemello disponibile con il 20% di sconto al link seguente: Corso scontato
- Per il sito del corso: Sito corso
---
Ascoltate il podcast sull'app "Storia d'Italia"! Disponibile su Apple e Google storePer acquistare i miei libri:
- IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA: https://amzn.to/3DG9FG5 anche in audiolibro https://amzn.to/3rZwAJB
- PER UN PUGNO DI BARBARI: https://amzn.to/3l79z3u
Ti piace il podcast? Sostienilo, accedendo all’episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora:
- Patreon: https://www.patreon.com/italiastoria
- Tipeee: https://en.tipeee.com/italiastoria
- Altri modi per donare (anche una tantum): https://italiastoria.com/come-sostenere-il-podcast/
Altri link utili:
- Tutti i link su Linktree: https://linktr.ee/italiastoria
- Sito con trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie: https://italiastoria.com/
- Pagina Facebook: https://www.facebook.com/italiastoria
- Gruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/italiastoria
- Instagram: https://www.instagram.com/italiastoria/
- Twitter: https://twitter.com/ItaliaStoria
- YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q
- Musiche di Riccardo Santato: https://www.youtube.com/user/sanric77
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Dal deserto al monastero, ep. 106, speciale (IV-VI secolo)
lundi 21 février 2022 • Duration 57:11
Il movimento monastico è una delle evoluzioni principali della società tardoantica e poi diverrà uno degli aspetti più appariscenti del cristianesimo medievale.
Noi occidentali associamo il monachesimo al Medioevo più tardo – diciamo dopo l’anno mille – e lo leghiamo di solito alla regola di San Benedetto. D’altronde, chi non ha mai sentito parlare di “Ora et labora”?
E se vi dicessi che Benedetto non ha mai scritto questa frase? E che non è stato lui a fondare i benedettini? E che, come quasi tutto quello che riguarda il cristianesimo, il monachesimo non ha origine in Italia, né è un prodotto del medioevo? La sua storia è assai più complessa, e interessante. Scopriamola assieme.
---
Grazie a celestetours.com per la sponsorizzazione! Per prenotare un viaggio, andate su https://celestetours.com/ready-made-tours/ e inserite "storiaditalia" come codice. Vale anche per richiedere un viaggio personalizzato.
---
Ti piace il podcast? Sostienilo, accedendo all’episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora:
https://www.patreon.com/italiastoria
o con una donazione su https://it.tipeee.com/storia-ditalia o https://italiastoria.com/
---
►Informazioni sul mio libro "Per un pugno di barbari":
https://italiastoria.com/libro/
►Trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie:
Pagina: https://www.facebook.com/italiastoria
Gruppo: https://www.facebook.com/groups/italiastoria
https://www.instagram.com/italiastoria/
https://twitter.com/ItaliaStoria
►YouTube:
https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q
►Canale Discord:
►Contattami per commenti, idee e proposte di collaborazione:
---
Musiche di Riccardo Santato
https://www.youtube.com/user/sanric77
---
Livello Dante Alighieri: Musu Meci, Massimiliano Pastore, Manuel Marchio, Mauro, Marco il Nero, Massimo Ciampiconi
Grazie anche a tutti i miei sostenitori al livello Marco Polo!
---
Musiche di Riccardo Santato
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Ammiano, ep.105 (riassunto VI secolo).
lundi 7 février 2022 • Duration 01:09:30
Oggi faremo qualcosa di molto particolare, voleremo verso una villa del VI secolo: ho scritto una storia che mi frullava nella testa da tanto tempo, una sorta di racconto nella quale ho inserito una miriade di dettagli utili a capire il sesto secolo, narrato attraverso la vita di Callisto. L'intera storia è ambientata nella villa di Desana (vicino a Vercelli) dove è stato trovato il relativo tesoro, nel quale c'era un anello nuziale di Stefano e Valatrud.
Vi assicuro che ho pesato ogni parola, spero che attraverso questa storia sia possibile comprendere, anzi, vivere il cammino di uno dei più affascinanti secoli della nostra storia.
Non è una storia reale, ma spero sia realistica. E spero serva a riempire i vuoti e capire cosa accadde all'Italia non dal punto di vista dei governanti, ma dei governati.
Ciak, si gira!
---
Sono emozionato di avervi portato infine questa puntata a cui tenevo in modo particolare! E’ stato davvero un lavoraccio mettere assieme tutte queste parti, ma non sarebbe stato possibile realizzare questa puntata senza l’aiuto di un grande numero di attori!
In ordine di apparizione, Frank di “cronache della terra di mezzo” è stato Egidio, Riccardo Santato – il nostro musicista – è stato Sfetano, Valerio ha avuto l’impresa di leggere Callisto, Tom Gjallar di “Radio Telesterion” è stato Swinthila, Mia moglie Galla Placidia è diventata Valatrud, ma ringrazio anche Caterina Mendolicchio che – annuncio urbi et orbi – è appena diventata mamma per la seconda volta. Congratulazioni Caterina! Alessio Pappini – un mio caro patreon – ha letto diversi personaggi minori nel corso della narrazione: era un ruolo difficile Alessio, e qualcuno doveva farlo! Don Fabrizio del podcast “Babology” è stato il Soldato Armeno, il mitico Alessandro Gelain di Mitologia ha impersonato magnificamente con la sua voce inimitabili il Notaio Prospero, il doppiatore Antonio Raucci è stato Giovanni, figlio di Arnolfo, Riccardo Pinto di “Bar Storia” ha impersonato il longobardo Grimarit – qualcosa di duro da accettare per un romano. Francesca Ferragina di “Storie di donne nella storia” ha avuto l’ultima parola, come mi dice sia suo solito, impersonando Adalgisa. Grazie a tutti quanti, di cuore, siete stati fantastici!
---
Ti piace il podcast? Sostienilo, accedendo all’episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora:
https://www.patreon.com/italiastoria
o con una donazione su https://it.tipeee.com/storia-ditalia o https://italiastoria.com/
---
►Trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie:
Pagina: https://www.facebook.com/italiastoria
Gruppo: https://www.facebook.com/groups/italiastoria
https://www.instagram.com/italiastoria/
https://twitter.com/ItaliaStoria
►YouTube:
https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Un nuovo Stilicone, (599-602) ep. 104
lundi 24 janvier 2022 • Duration 59:05
Dalla fondazione di Costantinopoli, i Romani orientali hanno goduto di una lunga serie di passaggi di potere relativamente pacifici. Mai, nella storia di Nuova Roma, un usurpatore ha preso il potere con la violenza.
Tutto questo è straordinario, se pensate a quello che avrete forse letto in “Per un pugno di barbari”, dove i putsch militari si succedono con ritmo vorticoso, o se pensate alle contorsioni degli ultimi decenni dell’Impero d’Occidente. L’Impero d’Oriente, invece, ha avuto quasi tre secoli di continuità costituzionale, pur con qualche singhiozzo di tanto in tanto.
Con questo episodio, questa serie fortunata di passaggi di potere giunge alla fine. Come la morte di Alessandro Severo inaugurò la crisi del terzo secolo, e la morte di Ezio accelerò la crisi occidentale del quinto secolo, in questo episodio una morte eccellente porterà l’Impero Romano dritto verso la crisi del settimo secolo. Un nuovo mondo attenderà il Mediterraneo, l’Europa e l’Italia dall’altra parte di questa grande tempesta.
---
Ti piace il podcast? Sostienilo, accedendo all’episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora:
https://www.patreon.com/italiastoria
o con una donazione su https://it.tipeee.com/storia-ditalia o https://italiastoria.com/
---
►Informazioni sul mio libro "Per un pugno di barbari":
https://italiastoria.com/libro/
►Trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie:
Pagina: https://www.facebook.com/italiastoria
Gruppo: https://www.facebook.com/groups/italiastoria
https://www.instagram.com/italiastoria/
https://twitter.com/ItaliaStoria
►YouTube:
https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q
►Canale Discord:
►Contattami per commenti, idee e proposte di collaborazione:
---
Musiche di Riccardo Santato
https://www.youtube.com/user/sanric77
---
Livello Dante Alighieri: Musu Meci, Massimiliano Pastore, Manuel Marchio, Mauro, Marco il Nero, Massimo Ciampiconi
---
Musiche di Riccardo Santato
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Annuncio: Storia d'Italia extra
mardi 11 janvier 2022 • Duration 04:11
Da tempo vado accumulando materiale che non si presta all’inserimento nel podcast principale, e ho pensato che fosse il caso dargli una casa! Si tratta di dirette facebook o youtube, oppure di interviste che sono apparse su altri podcast, o di alcuni contenuti in inglese che non sarebbe corretto inserire in un podcast in italiano.
Se lo cercate oggi, vi troverete quattro episodi, mentre un quinto uscirà il 17: il primo episodio è la diretta dedicata all’etnogenesi con Igor Cherstich, il secondo è l’intervista in inglese a Robin Pierson di “The history of Byzantium”, dedicata alla storia della relazione tra Italia e Costantinopoli, il terzo è la diretta sull’economia realizzata con Jacopo Scarabello di “Economia a Polpette”, il quarto è un’intervista che ho avuto con Frank di “Cronache della terra di mezzo”, sulle fonti storiche di Tolkien.
Nelle prossime settimane e mesi, conto di aggiungere anche altre puntate! Se volete restare aggiornati, vi consiglio di cliccare su “segui” o “sottoscrivi il podcast” nella vostra app.
Lo trovate:
SPOTIFY: https://open.spotify.com/show/0maW3DL4MrOKjjQ7w59xUF?si=0a3db7a2904f4eb1
APPLE PODCAST: https://podcasts.apple.com/se/podcast/storia-ditalia-extra/id1598304837
GOOGLE PODCAST: https://podcasts.google.com/feed/aHR0cHM6Ly93d3cuc3ByZWFrZXIuY29tL3Nob3cvNTI4MTQwOC9lcGlzb2Rlcy9mZWVk?sa=X&ved=0CAIQ9sEGahcKEwjYisK-8qn1AhUAAAAAHQAAAAAQFQ
SPREAKER: https://www.spreaker.com/show/storia-ditalia-extra
CASTBOX: https://castbox.fm/channel/id4693652?utm_source=website&utm_medium=dlink&utm_campaign=web_share&utm_content=Storia%20d'Italia%20Extra-CastBox_FM
E su qualunque altra piattaforma di ascolto!
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Non Angli, sed Angeli (Gregorio Magno, II), ep. 103
lundi 20 décembre 2021 • Duration 01:07:46
---
Ti piace il podcast? Sostienilo, accedendo all’episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora:
https://www.patreon.com/italiastoria
o con una donazione su https://it.tipeee.com/storia-ditalia o https://italiastoria.com/
---
►Informazioni sul mio libro "Per un pugno di barbari":
https://italiastoria.com/libro/
►Trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie:
https://italiastoria.com/
Pagina: https://www.facebook.com/italiastoria
Gruppo: https://www.facebook.com/groups/italiastoria
https://www.instagram.com/italiastoria/
https://twitter.com/ItaliaStoria
►YouTube:
https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q
►Canale Discord:
https://discord.gg/cyjbMJe3Qk
►Contattami per commenti, idee e proposte di collaborazione:
info@italiastoria.com
---
Musiche di Riccardo Santato
https://www.youtube.com/user/sanric77
---
Livello Dante Alighieri: Musu Meci, Massimiliano Pastore, Manuel Marchio, Mauro, Marco il Nero, Massimo Ciampiconi
Livello Leonardo da Vinci: Paolo, David l’apostata, Massimo, Pablo, Simone, Frazemo, Arianna, Jacopo, Jacopo F., Riccardo, Enrico, Alberto, Davide, Andrea, Federico, Bruno, Settimio, Giovanni, Cesare, Jerome, Diego, Francesco, Alanchik, Flavio Ruggeri Fo, Edoardo Vaquer, Stefano Po, Luca Casali, Nicol Bagnasco, Carlotta lo dico, Mariateresa, John Ellis, Nicol Bagnasco, Lorenzo Fanelli.
Livello Galileo Galilei: Davide, Francesco, Jacopo Toso, Riccardo, Stefano, Roger, Anna, Pierangelo, Luigi, Antonio, Giulia, Ezra, Andrea, Paola, Daniele, Mariano, Francesca, Gabriella, Alessio, Giovanni, Alessandro, Valerio, Angelo, Alberto, Viviana, Riccardo, Giorgio, Francesco G., Francesco B., Emanuele, Giacomo, Francesco M, Giacomo, Martina, Yuri, Lorenzo, Jamie, Gianluca, Danilo, Echtelion, Matteo, Valerio P., Guglielmo, Michele, Massimo, Tommaso J, e Francesco C., Stefano, Giulio S., Davide P., Elisabetta C., Don Fabrizio, Massimo S., Luca F, Luca Mottadelli, Dario Pirola, Venus Schiavonia, Annalaura Benincasa, Marcus Walker, Michael Kain.
Grazie anche a tutti i miei sostenitori al livello Marco Polo!
---
Musiche di Riccardo Santato
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Gregorio Magno, parte I, ep. 102
lundi 13 décembre 2021 • Duration 52:34
A Roma, da anni ormai, la principale forza politica è un aristocratico monaco che sta ridando energia e autorità ad un papato devastato dalla crisi subita sotto Giustiniano. Papa Gregorio, che presto tutti chiameranno Magno, è una personalità che giganteggia su tutta l’ultima fase di questo sesto secolo, e che per molti versi anticipa diverse evoluzioni della storia italiana e mediterranea del settimo e ottavo secolo, per restando in contemporanea un uomo decisamente del suo tempo.
Non potevo non dedicargli un episodio - anche perchè ho letto tutte le quasi mille lettere che ci ha lasciato. Quello che non mi aspettavo è di dovergliene dedicare due!
In questo episodio in due parti, cercheremo quindi di comprendere meglio la società, l'economia, la politica e la religione di fine VI secolo attraverso la figura di un uomo fragilmente forte, umilmente orgoglioso, inafferrabile e importante in mille piccoli modi.
---
Ti piace il podcast? Sostienilo, accedendo all’episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora:
https://www.patreon.com/italiastoria
o con una donazione su https://it.tipeee.com/storia-ditalia o https://italiastoria.com/
---
►Informazioni sul mio libro "Per un pugno di barbari":
https://italiastoria.com/libro/
►Trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie:
Pagina: https://www.facebook.com/italiastoria
Gruppo: https://www.facebook.com/groups/italiastoria
https://www.instagram.com/italiastoria/
https://twitter.com/ItaliaStoria
►YouTube:
https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q
►Canale Discord:
►Contattami per commenti, idee e proposte di collaborazione:
---
Musiche di Riccardo Santato
https://www.youtube.com/user/sanric77
---
Livello Dante Alighieri: Musu Meci, Massimiliano Pastore, Manuel Marchio, Mauro, Marco il Nero, Massimo Ciampiconi
Livello Leonardo da Vinci: Paolo, David l’apostata, Massimo, Pablo, Simone, Frazemo, Arianna, Jacopo, Jacopo F., Riccardo, Enrico, Alberto, Davide, Andrea, Federico, Bruno, Settimio, Giovanni, Cesare, Jerome, Diego, Francesco, Alanchik, Flavio Ruggeri Fo, Edoardo Vaquer, Stefano Po, Luca Casali, Nicol Bagnasco, Carlotta lo dico, Mariateresa, John Ellis, Nicol Bagnasco.
---
Musiche di Riccardo Santato
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Pace nel nostro tempo (593-599), ep. 101
lundi 6 décembre 2021 • Duration 01:00:14
Dopo decenni di combattimenti, in questo episodio, quasi a sentire l’ombra di un secolo che sta per chiudersi, avremo i primi, veri tentativi di porre fine alla guerra. Lentamente gli esausti duellanti si avvicineranno verso una reciproca comprensione. Eppure manca ancora un elemento, irrisolto anche in questo episodio: l’Impero continua a desiderare una riconquista. Per una pace duratura, paradossalmente, l’Impero dovrà perdere ogni speranza.
---
Ti piace il podcast? Sostienilo, accedendo all’episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora:
https://www.patreon.com/italiastoria
o con una donazione su https://italiastoria.com/
---
►Informazioni sul mio libro "Per un pugno di barbari":
https://italiastoria.com/libro/
►Trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie:
Pagina: https://www.facebook.com/italiastoria
Gruppo: https://www.facebook.com/groups/italiastoria
https://www.instagram.com/italiastoria/
https://twitter.com/ItaliaStoria
►YouTube:
https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q
►Canale Discord:
►Contattami per commenti, idee e proposte di collaborazione:
---
Musiche di Riccardo Santato
https://www.youtube.com/user/sanric77
---
Livello Dante Alighieri: Musu Meci, Massimiliano Pastore, Manuel Marchio, Mauro, Marco il Nero, Massimo Ciampiconi
Livello Leonardo da Vinci: Paolo, David l’apostata, Massimo, Pablo, Simone, Frazemo, Arianna, Jacopo, Jacopo F., Riccardo, Enrico, Alberto, Davide, Andrea, Federico, Bruno, Settimio, Giovanni, Cesare, Jerome, Diego, Francesco, Alanchik, Flavio Ruggeri Fo, Edoardo Vaquer, Stefano Po, Luca Casali, Nicol Bagnasco, Carlotta lo dico, Mariateresa, John Ellis, Nicol Bagnasco.
---
Musiche di Riccardo Santato con l’eccezione di:
Title: Zadok the priest
Author: St Matthew's Concert Choir; Damien Giromella, director
Link: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Handel_-_Zadok_the_Priest.ogg
This file is licensed under the Creative Commons Attribution 3.0 Unported license. It has been slightly modified (volume) to be the base of a section of the podcast
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.