Non Avrai Altro Dio - Nicoletta Prandi – Details, episodes & analysis

Podcast details

Technical and general information from the podcast's RSS feed.

Non Avrai Altro Dio - Nicoletta Prandi

Non Avrai Altro Dio - Nicoletta Prandi

Nicoletta Prandi

News
Technology

Frequency: 1 episode/19d. Total Eps: 36

Spreaker
Non avrai altro Dio è il podcast curato per SenzaFiltro da Nicoletta Prandi, giornalista e autrice specializzata in politica e di impatto sociale dell'ìinnovazione. Una materia troppo delicata per maneggiarla con imprudenza, perchè in gioco c'è il nostro futuro.

Questo podcast va in profondità nella rivoluzione che l'intelligenza artificiale impone al mondo del lavoro e dell'umano per capire come sopravvivere al cambiamento e sfruttarne i venti a favore.
Site
RSS
Apple

Recent rankings

Latest chart positions across Apple Podcasts and Spotify rankings.

Apple Podcasts
  • 🇩🇪 Germany - techNews

    06/07/2025
    #89
  • 🇩🇪 Germany - techNews

    05/07/2025
    #76
  • 🇩🇪 Germany - techNews

    04/07/2025
    #48
  • 🇩🇪 Germany - techNews

    03/07/2025
    #34
Spotify

    No recent rankings available



RSS feed quality and score

Technical evaluation of the podcast's RSS feed quality and structure.

See all
RSS feed quality
Good

Score global : 73%


Publication history

Monthly episode publishing history over the past years.

Episodes published by month in

Latest published episodes

Recent episodes with titles, durations, and descriptions.

See all

Trailer_NAAD

Season 1

jeudi 31 août 2023Duration 00:50

Sono Nicoletta Prandi, giornalista e autrice.
Mi occupo di politica e di impatto sociale dell’innovazione.

Questo è Non avrai altro Dio, il podcast che firmo per Senza Filtro.
Lo scrivo con cura e passione: la materia è troppo delicata per maneggiarla con imprudenza, perché in gioco c’è il nostro futuro.

Insieme passeremo al setaccio le rivoluzioni che l’intelligenza artificiale impone al mondo del lavoro e dell’umano, per capire come sopravvivere al cambiamento e sfruttarne i venti a favore.

S1_Ep1: Giochi Pericolosi

Season 1 · Episode 1

vendredi 1 septembre 2023Duration 09:20

I giochi si fanno pericolosi se tutti scoprono l’intelligenza artificiale e chi ha il dovere di raccontarla lo fa in modo superficiale. In questa prima puntata di Non avrai altro Dio guardo oltre i facili entusiasmi che hanno accompagnato il rilascio di ChatGPT e spiego perché comprendere la rivoluzione dell’intelligenza artificiale è possibile solo analizzando il quadro d’insieme, lati oscuri compresi: dal terremoto americano provocato nel settore dell’istruzione alle domande sul futuro dei lavoratori, dall’impatto cognitivo sul pensiero ai primi passi falsi compiuti dalle aziende.

FONTI
L’intervento di Sarah Myers West è tratto dall’intervista rilasciata a The Signal The Mimic (thesgnl.com) .

La notizia del ban di New York a ChatGPT è stata ripresa da diverse testate, come The Guardian New York City schools ban AI chatbot that writes essays and answers prompts | New York | The Guardian , che ha pubblicato anche la notizia di Science Science journals ban listing of ChatGPT as co-author on papers | Peer review and scientific publishing | The Guardian .

L’allarme dei docenti americani sul comportamento della stampa internazionale, preda di troppo facili entusiasmi nel parlare di intelligenza artificiale, è stato pubblicato e raccolto da Critical AI GUEST FORUM: Adapting College Writing for the Age of Large Language Models such as ChatGPT: Some Next Steps for Educators – Critical AI .

Lo studio scientifico sugli effetti cognitivi dei video deepfake è pubblicato qui https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33910482/

La crisi reputazionale di CNET è raccontata da numerosi articoli, come questo https://www.wired.com/story/cnet-published-ai-generated-stories-then-its-staff-pushed-back/ .

La voce di Sarah Myers West è di Cristina Fiore.

S1_Ep10: Criptosalari

Season 1 · Episode 10

jeudi 12 octobre 2023Duration 06:40

Mentre ci lambicchiamo parlando di reddito di cittadinanza ci scordiamo che il mix tra tecnologia e business model emergenti ci ha battuti sul campo, dando vita a innovative forme di reddito, già sperimentate con successo in vari angoli del mondo.

Possiamo di fatto considerarli redditi di cittadinanza digitalizzati.
Sono infatti goduti dalla medesima platea: persone inoccupate e/o in cerca di una fonte più o meno stabile di sussistenza.

Se il lavoro sarà sempre più digitalizzato, lo sarà anche il salario.
Non senza rischi, soprattutto per le persone più fragili.

FONTI
Il documentario in cui è raccontata la storia di Nuova Ecija People in Philippines earn cryptocurrency playing NFT video game Axie Infinity (cnbc.com)

Il progetto Microworks (legato alle criptovalute) di Save The Children riseandgrind11.pdf (autonomy.work)

Gli allarmi degli attivisti sul criptocolonialismo in Africa Crypto Imperialism and Financial Inclusion in Africa » Bot Populi

S1_Ep11: Giudizio universale

Season 1 · Episode 11

mercredi 18 octobre 2023Duration 06:55

Quanto più si diffonderanno sistemi di intelligenza artificiale generativa come quelli per la scrittura, tanto più saremo chiamati a dover dimostrare la genuinità di un lavoro.

Nessuno ha chiesto di salire sul banco degli imputati ma questa è la prevista conseguenza dell’irresponsabilità di aziende che rilasciano sul mercato prodotti innovativi senza prima aver messo a punto un paracadute digitale, utile a difendersi dagli effetti negativi che l’uso di quei prodotti comporta.

È quanto accaduto a Lucy, studentessa americana, che si è trovata a doversi difendere da se stessa.
FONTI

Il test condotto dalla redazione di The Washington Post e la storia di Lucy We tested Turnitin's ChatGPT-detector for teachers. It got some wrong. - The Washington Post

I dati sull’adozione del detector di Turnitin nelle scuole Plagiarism checker: Turnitin launches new features to detect AI writing (studyinternational.com)

La policy d’uso di Turnitin Understanding false positives within our AI writing detection capabilities | Turnitin

S1_Ep12: Dica 33

Season 1 · Episode 12

mercredi 25 octobre 2023Duration 07:05

Migliore, più veloce e più economica.
L’intelligenza artificiale applicata al campo della ricerca medica può fare miracoli.
Rischia di provocare interferenze, invece, se usata senza controllo per la gestione della relazione medico-paziente.
Mentre le aziende sanitarie e i Governi concedono sempre più spazio alla gestione automatizzata della salute, una riflessione arriva dal MIT, affidata a Technology Review: che fine farà la qualità delle cure?

FONTI
L’articolo di MIT Technology Review Artificial intelligence is infiltrating health care. We shouldn’t let it make all the decisions. | MIT Technology Review

Il rischio di generare discriminazioni nell’erogazione delle cure se si utilizzano dataset costruiti con dati parziali Does “AI” stand for augmenting inequality in the era of covid-19 healthcare? | The BMJ

L’importanza di un uso equilibrato dei sistemi automatizzati di diagnosi in campo medico Human–computer collaboration for skin cancer recognition | Nature Medicine

Le critiche ai sistemi di Epic Systems Health record company pays hospitals that use its algorithms - The Verge

S1_Ep13: Ingabbiati

Season 1 · Episode 13

jeudi 2 novembre 2023Duration 05:08

La concentrazione industriale del mercato dell’intelligenza artificiale, basato in massima parte su pochissime aziende, rischia di avere effetti dirompenti sulla società.

Lo ha evidenziato anche uno studio del MIT, pubblicato su Science. Nel mondo la proprietà dei sistemi più avanzati di intelligenza artificiale è per il 96% nelle mani di società private (nel 2011 questa percentuale era dell’11%).

In più, oltre il 70% di chi ha conseguito un titolo di studi afferente a questo settore tecnologico, preferisce andare a lavorare società private, più promettenti per la crescita professionale.

La ricerca pubblica rischia, così, di essere dirottata sulla base di interessi prettamente commerciali. Mentre i Governi e le Pubbliche Amministrazioni perdono per strada competenze preziose, difficilmente recuperabili.

FONTI
Lo studio del MIT citato in questa puntata https://www.science.org/doi/10.1126/science.ade2420?url_ver=Z39.88-2003&rfr_id=ori:rid:crossref.org&rfr_dat=cr_pub%20%200pubmed

L’articolo del Financial Times, che ha rilanciato lo studio Risk of ‘industrial capture’ looms over AI revolution | Financial Times (ft.com)

Il comunicato della Casa Bianca con cui si annuncia lo stanziamento di 140 milioni di dollari per la realizzazione di sette centri di ricerca pubblici sull’intelligenza artificiale https://www.whitehouse.gov/briefing-room/statements-releases/2023/07/21/fact-sheet-biden-harris-administration-secures-voluntary-commitments-from-leading-artificial-intelligence-companies-to-manage-the-risks-posed-by-ai/

S1_Ep14: Bomba Ambientale

Season 1 · Episode 14

jeudi 9 novembre 2023Duration 06:19

Più si inquina, più si paga.
Vale per tutti, tranne che per le grandi aziende tech: producono sistemi di intelligenza artificiale energivori ma non sono tenute alla trasparenza sui dati consumo.

Quali sono le criticità?
La prima è che non si aiuta la formazione di una consapevolezza civica più matura sul reale impatto ambientale di app come ChatGPT.

La seconda è l’ingiustizia sociale ed economica tra aziende e cittadini in termini di imposizione fiscale.
FONTI
Il comunicato stampa della Casa Bianca sui provvedimenti di tassazione dei miners The DAME Tax: Making Cryptominers Pay for Costs They Impose on Others | CEA | The White House

La stima del consumo di energia relativo all’uso di sistemi conversazionali di intelligenza artificiale ChatGPT Uses a Lot of Water to Train Itself, Study Shows (businessinsider.com)

I costi ambientali di addestramento di ChatGPT [1906.02243] Energy and Policy Considerations for Deep Learning in NLP (arxiv.org)

La lotta di alcune comunità locali americane contro la proliferazione di datacenter A new front in the water wars: Thirsty, giant data centers - The Washington Post

e il caso dell’Oregon
Google’s water use is soaring in The Dalles, records show, with two more data centers to come - oregonlive.com

I numeri sul risparmio energetico dell’approccio semantico per la costruzione di sistemi di intelligenza artificiale The Green Glass Approach to Responsible AI - expert.ai | expert.ai

S1_Ep15: Lavoratori Virtuali

Season 1 · Episode 15

jeudi 16 novembre 2023Duration 06:29

Il mercato dei lavoratori virtuali è in piena crescita, supportata anche dallo sviluppo di sistemi sempre più performanti di robo-calling: grazie agli algoritmi, sono in grado di simulare una conversazione tra esseri umani, rispondere alle nostre domande, gestire un colloquio in modo interamente automatizzato, eseguire il data entry (aggiornare i dati dopo la telefonata) e analizzare i risultati.

La promessa commerciale di smaterializzare il lavoro, con la scusa di renderlo più efficiente, è troppo allettante per non essere considerata.

Ma con quali conseguenze?

FONTI
I dati sull’indebitamento degli americani (ultimo quadrimestre 2022) Household debt, credit card balances and delinquencies all rose last quarter | CNN Business

Le promesse commerciali di SmartAction Collections | SmartAction ,
di Genesys Latitude - Debt Collection Software (genesys.com)
e di TrueAccord Collect faster from happier people (trueaccord.com)

La dichiarazione del CFPB CFPB and Federal Partners Confirm Automated Systems and Advanced Technology Not an Excuse for Lawbreaking Behavior | Consumer Financial Protection Bureau (consumerfinance.gov)

S1_Ep16: Pensavo fosse amore... invece era un bot

Season 1 · Episode 16

jeudi 23 novembre 2023Duration 06:05

Con la diffusione di ChatGPT e la crescente attenzione della stampa verso il tema dell’intelligenza artificiale, si sono moltiplicate sui giornali le storie di lavoratori che affermano di aver hanno perso il lavoro per colpa di ChatGPT. Ma nessun lavoratore viene licenziato da un’intelligenza artificiale: viene, invece, licenziato da un manager che, consapevolmente, decide di automatizzare attività svolte in precedenza da esseri umani. Le aziende baratteranno una riduzione dei costi operativi con il possibile peggioramento della qualità dei servizi offerti? Se è un peggioramento nei limiti dell’accettabile, la risposta è sì.

FONTI
La piattaforma di DoNotPay DoNotPay - Your AI Consumer Champion

S1_Ep17: Open A.I.: l'altra versione dei fatti

Season 1 · Episode 17

mercredi 29 novembre 2023Duration 10:44

Abusi sessuali, cospirazioni contro gli Stati Uniti, conflitti d’interesse. Ci sono storie, legate alla vicenda OpenAI, non raccontate nel dibattito italiano sulla rocambolesca vicenda di Sam Altman, che continua a essere protagonista nelle cronache internazionali. È l’altra versione dei fatti, narrata in questa puntata.

FONTI
Le vicende giudiziarie che hanno coinvolto Andrei Shleifer, Harvard e Larry Summers sono raccontate anche in questi articoli:
https://www.thecrimson.com/article/2006/2/10/tawdry-shleifer-affair-stokes-faculty-anger/ https://mathbabe.org/2012/03/11/why-larry-summers-lost-the-presidency-of-harvard/ https://www.nbcnews.com/id/wbna9665505

I post contestati a Emmett Shear
https://www.dailymail.co.uk/news/article-12773569/Emmett-Shear-social-media-sex-rape-fantasies-nazis.html

La recente dichiarazione di Annie Altman
https://www.hackingbutlegal.com/p/statement-by-annie-altman-sam-altmans?s=03

L’articolo di The New York Times
https://www.nytimes.com/2023/11/22/technology/openai-board-capitalists.html

Related Shows Based on Content Similarities

Discover shows related to Non Avrai Altro Dio - Nicoletta Prandi, based on actual content similarities. Explore podcasts with similar topics, themes, and formats, backed by real data.
Interpreting India
Lever Time
Unchained
The Food Blogger Pro Podcast
Techmeme Ride Home
Der KI-Podcast
LawNext
Google DeepMind: The Podcast
An Arm and a Leg
Les Cast Codeurs Podcast
© My Podcast Data