Astronomia al Planetario – Details, episodes & analysis
Podcast details
Technical and general information from the podcast's RSS feed.

Astronomia al Planetario
Planetario Di Modena
Frequency: 1 episode/14d. Total Eps: 96

Siamo appassionati membri del CeSDA del Planetario di Modena che si divertono a raccontare di astronomia, tra racconti mitologici e teorie scientifiche.
Ci troviamo in mezzo alla nebbia della pianura ma ci piace osservare il cielo.
Sei curioso e ti domandi cosa ci circonda nello spazio?
Ascoltaci!
Recent rankings
Latest chart positions across Apple Podcasts and Spotify rankings.
Apple Podcasts
🇫🇷 France - astronomy
02/08/2025#67🇫🇷 France - astronomy
01/08/2025#66🇫🇷 France - astronomy
31/07/2025#65🇫🇷 France - astronomy
30/07/2025#63🇫🇷 France - astronomy
29/07/2025#60🇫🇷 France - astronomy
28/07/2025#57🇫🇷 France - astronomy
27/07/2025#55🇫🇷 France - astronomy
26/07/2025#50🇫🇷 France - astronomy
25/07/2025#43🇫🇷 France - astronomy
24/07/2025#42
Spotify
No recent rankings available
Shared links between episodes and podcasts
Links found in episode descriptions and other podcasts that share them.
See all- http://incompetech.com/
15093 shares
- https://freesound.org/people/klankbeeld/
221 shares
RSS feed quality and score
Technical evaluation of the podcast's RSS feed quality and structure.
See allScore global : 59%
Publication history
Monthly episode publishing history over the past years.
Un'Estate tra Luna e Univerƨi
Season 4 · Episode 21
lundi 10 juin 2024 • Duration 25:44
Eccomiii, ritornato dopo questo mese in cui ho fatto la prima conferenza internazionale, molto bella poi appena riesco ve la racconto.
Ma, ma, non è ora il momento eccoci qui a parlare dei consueti consigli di lettura estivi.
Ogni anno vi riporto alcune letture che faccio durante l'anno proprio perchè chissa forse a qualcuno di voi piace leggere di astronomia o essere trasportato in qualche luogo lontano sognando mondi che ancora non conosciamo.
Tutto questo mentre si è sotto l'ombrellone o in montagna.
I titoli ve li riporto anche qui:
- Viaggi Sulla Luna della collana Altri Racconti
- Il futuro dell'umanità di Miko Kaku pubblicato da Rizzoli
- Univerƨi - La rivista dell'Istituto nazionale di astrofisica che racconta la straordinaria bellezza dell'universo
Noi ci risentiamo (per la prima volta uso il verbo corretto) per la quinta stagione.
Buone vacanze e buone serate di cieli sereni.
Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/
Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
"Astrofisica, Ricerca e Crescita": Intervista alla prof.ssa Marcella Brusa
Season 4 · Episode 20
lundi 29 avril 2024 • Duration 01:04:34
Oggi ospito Marcella Brusa, professoressa ordinaria dell'Università di Bologna, ricercatrice all'interno di numerosi progetti, tra i quali eRosita, nonchè mia professoressa che mi ha ispirato a cominciare questo percorso.
Parliamo di come si è approcciata all'astronomia, all'astrofisica, al suo periodo di grande crescita presso il Max Planck Institut fuer Extraterrestrische Physik (MPE) in Germania, della sua ricerca che ha spaziato tra numerose lunghezze d'onda ed energie della luce, per poi tornare a Bologna dove è diventata professoressa.
Ma soprattutto parliamo di come l'astrofisica dai raggi X alle onde infrarosse l'ha accompagnata e guidata nella sua ricerca.
Vorrei inoltre ringraziare tutto il gruppo che ha dato vita al progetto ONSCI, Laura Fabbri, Samuele Sanna, Olivia Levrini e ovviamente Marcella Brusa.
Ringrazio ancora per la partecipazione la prof.ssa Marcella Brusa.
Per sapere di più sulla missione eRosita:
- https://www.mpe.mpg.de/eROSITA
- https://www.media.inaf.it/2024...
Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/plane...
-Instagram: https://www.instagram.com/plan...
-Twitter: https://twitter.com/planetario...
-Sito : https://www.planetariodimodena...
Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
Le Cosmicomiche: "Tutto stava solo cominciando"
Season 4 · Episode 11
lundi 5 février 2024 • Duration 01:10:55
Come state? Qui tutto bene.
Oggi torniamo con una recensione scientifica. Siii lo so non le toccavamo da un pochino. Oggi parliamo di un libro strano, vari episodi di scienza, non solo astronomia e non so nemmeno se si può dire che sia fantascienza. Un miscuglio strano come il suo scrittore d'altronde. Oggi parliamo delle "Cosmicomiche" di Italo Calvino.
In questa puntata in particolare narriamo della nascita di una stella e della formazione della terra.
Ringrazio inoltre Luisa Menziani per la partecipazione.
Alla prossima!
Se volete invece seguire le avventure della mia prof. Menziani e delle sue nuove pubblicazioni:
- https://www.instagram.com/luisa_menziani/
- https://www.artestampaedizioni.it/prodotto/un-anno-con-mrs-rose-bear/
Per seguirci sui nostri social :
- -Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
- -Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
- -Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
- -Sito : https://www.planetariodimodena.it/
Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
Salotto Artistico: Un Candelaio tra gli Infiniti Mondi
Season 4 · Episode 10
lundi 29 janvier 2024 • Duration 01:05:48
Come state? Io tutto bene, in questo nuovo anno dove il dottorato mi sta prendendo sempre di più. Ma preso o tardi ve ne parlerò (più tardi che presto).
Oggi parliamo di Giordano Bruno della sua concezione del cosmo e di qualche sua teoria. Il tutto collegato a uno spettacolo di scienza e teatro che si svolgerà qui al Planetario di Modena.
Parliamo di come Bruno ha influenzato diversi autori dopo di lui, delle sue commedie e perchè no anche di scienza.
Cerchiamo poi di parlare di come la sicenza possa entrare nel teatro e di come già lo faccia.
Spero che la puntata vi piaccia.
Ringrazio per la puntata Angela Antonini, Paola Verso e Rita Scaffidi per l'organizzazione della puntata e soprattutto per l'organizzazione dello spettacolo.
Riguardo ciò vi aspettiamo al planetario il 15 Febbraio.
Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/
Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
Salotto Scientifico: Oppenheimer e i risvolti della ricerca
Season 4 · Episode 9
lundi 22 janvier 2024 • Duration 01:02:41
Come state? Io tutto bene, spero anche voi.
Oggi puntata particolare, dopo la visione di Oppenheimer mi sono venute in mente molte domande. Non tanto legate a come costruire un ordigno nucleare, quanto legate al mestiere del ricercatore e alle conseguenze delle sue scoperte.
Cerchiamo oggi di capire insieme agli altri se anche i fisici si pongono queste domande e se pensano mai alle conseguenze di ciò che scoprono.
Ovviamente non abbiamo risposte, ma solo domande che ci poniamo.
Spero che la puntata vi piaccia.
Ringrazio per la puntata Adamo Cerioli, Alessia Gallerani, Gaia Forghieri, Lorenzo Viani che si sono prestati a questo esperimento.
Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/
Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
Salotto Scientifico: "Navigare nel mondo delle AI"
Season 4 · Episode 8
lundi 8 janvier 2024 • Duration 01:04:34
Oggi parliamo del primo alieno creato dall'uomo che come ogni buon film di fantascienza ci porterà alla distruzione.
Oggi parliamo di intelligenze artificiali con persone che per fortuna ne sanno molto più di me.
Ci perdiamo in chiacchiere tra potere computazionale e nascita di questo enorme e potente strumento.
Ringrazio per la partecipazione e per la chiarezza che hanno portato Davide Nadalini,Chiara Scagliarini,Jacopo Vecchi.
References utili:
-Un po’ di storia dell’AI: https://sitn.hms.harvard.edu/flash/2017/history-artificial-intelligence/
-Deep Learning, da “quelli bravi” (Goodfellow, Bengio, Courville): https://www.deeplearningbook.org/
-Deep Learning, divulgativo/pratico (Nielsen): http://neuralnetworksanddeeplearning.com/
-Albert-László Barabási, Link La scienza delle reti
-Machine learning con Python della Apogeo, bellissimo testo che può guidare i più interessati a sviluppare codice per ML e testare in modo pratico i concetti espressi, affrontabile anche da chi non è un informatico esperto ma necessita di un minimo di abilità dietro alla tastiera.
Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/
Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
Dragone: il Custode delle Mele Dorate
Season 4 · Episode 7
lundi 1 janvier 2024 • Duration 43:07
E che modo migliore di cominciare l'anno se non con una storia?
Oggi parliamo del drago Ladone. Parleremo del suo mito, ovviamente interpretenadolo, e con una piccola sorpresa.
Per il mito di oggi per cui ringrazio Lorenzo Viani che si è prestato a questo esperimento.
Ricordiamo inoltre che questo non è il mito ufficiale del Drago, ma una nostra reinterpretazione.
Parliamo poi delle stelle e degli oggetti celesti presenti dentro questa costellazione, tra cuori di stelle morenti, giganteschi ammassi di galassie e galassie che ci cadono addosso.
Buon Ascolto!
Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/
Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
100 Anni di Planetari
Season 4 · Episode 6
lundi 25 décembre 2023 • Duration 34:30
Siete pronti per le cene e i pranzi di Natale?
Quest'anno festeggiamo i 100 anni da quando il primo Planetario al mondo ha aperto la propria cupola.
Questa puntata è la storia di questa nuova creazione, nata dal sogno di un signore con i baffi alla bavarese e degli ingegneri della Zeiss, nella creazione di qualcosa di completamente nuovo, che da cento anni ci permette di ricordarci che sopra la nostra testa c'è un cielo stellato pieno di storia e di poesia.
Spero che la puntata vi tenga compagnia mentre mangiate un pandoro.
Buon ascolto e Buon Natale!
Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/
Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
carillon autumn square 141019_0447 parade.wav di klankbeeld è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribution 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Fonte: https://freesound.org/people/klankbeeld/sounds/254643/
Artista:https://freesound.org/people/klankbeeld/
Jingle Bells di Kevin MacLeod è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribution 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100187
Artista: http://incompetech.com/
Un Freezer Galattico
Season 4 · Episode 5
lundi 11 décembre 2023 • Duration 37:18
Come va?
Oggi tornano per questa quarta stagione le puntate monografiche in cui affrontiamo un argomento e proviamo a raccontarlo nella sua interezza, fallendo miseramente.
Oggi parlaimo di un congelatore posto al centro degli ammassi di galassie, o almeno sembra esserci.
Che succede? l hanno tolto la corrente? Cosa non torna?
Parliamo di un problema che in astronomia forse è un po' poco conosciuto ma il gusto di questo podcast è anche questo, raccontarvi qualcosa che è sconosciuto e di cui si parla poco in astronomia.
E poi perchè se no è troppo semplice raccontare qualcosa di cui tutti parlano, non mi piace
Quindi che dire se non Buon Ascolto!
Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/
Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
Discover Planetario: "L'Astrocoso" by Me
Season 4 · Episode 4
lundi 4 décembre 2023 • Duration 01:13:40
Trovarsi dall'altra parte dei microfoni mi ha fatto una strana impressione.
Mi sono un po' raccontato, dopo 4 anni di podcast forse era il caso.
Grazie a Sara abbiamo un po' sondato la mia storia e come sono arrivato qui a parlarvi tramite dei microfoni per parlare di astronomia.
Abbiamo parlo di astronomia, fisica e di come cominciare da zero, oltre che tutti i dubbi sul futuro che mi attanagliano.
Che dire, spero vi piaccia.
Ringrazio invece Sara Cavallini che si è divertita a farmi domande.
Per seguirci sui nostri social :
-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena
-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/
-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo
-Sito : https://www.planetariodimodena.it/
Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis